Progettazione e fund raising strategico
It is more rewarding to watch money change the world than watch it accumulate. Gloria Steinem

Cinque fasi essenziali
- Ideazione. Osservando l’ambiente e usando tecniche di design thinking e progettazione partecipata elaboriamo nuove idee progettuali.
- Trovare e selezionare i partner. La selezione dei partner giusti è un passo fondamentale per il successo del progetto. La selezione avviene da un pool esistente di partner precedenti, oppure ne cerchiamo di nuovi partecipando a eventi di contact making o facendo parte di diverse reti e piattaforme.
- Scrivere la proposta progettuale e il proposal management. La progettazione è una partitura da orchestra e non da solista. Il ruolo del proposal manager è quello di fungere da coordinatore dell’intera attività di predisposizione della proposta progettuale inclusa la migliore definizione delle fonti di finanziamento e delle strategie di blending e
- Project management. Il project management o gestione di progetto è l’insieme delle attività volte all’analisi, progettazione, pianificazione e realizzazione degli obiettivi del progetto gestendolo in tutte le sue caratteristiche e fasi evolutive nel rispetto dei vincoli di progetto.
- Rendicontazione. Nella scrittura di un buon progetto è fondamentale pianificare una solida gestione amministrativa e finanziaria avendo in mente gli aspetti finanziari critici e attenzionati dai donor. La rendicontazione potrà così meglio dimostrare l’avanzamento fisico, amministrativo e finanziario.

Progettazione, proposal e project management.
Come progettista e proposal manager di progetti europei e complessi, ho una grande esperienza nello sviluppo e nella consegna di proposte di progetti. Ho un’ottima conoscenza dei programmi di finanziamento dell’Unione Europea e di come richiederli. La mia competenza consiste nel raccogliere i dati e le informazioni necessarie, preparare i documenti, elaborare e presentare la proposta in modo efficace e tempestivo. In questo la mia formazione ed esperienza di ricerca, forecast, foresight ed evidence based policy mi è stata sempre di grande sostegno.
La progettazione europea è un’attività complessa e articolata, qualcosa di diverso dalla redazione di un formulario. Richiede un’attenta considerazione delle esigenze delle parti interessate, nonché una capacità di lettura e comprensione delle dinamiche culturali, politiche ed economiche della regione e dei contesti europei e internazionali. È importante garantire che il progetto sia concepito tenendo conto degli scopi e degli obiettivi delle parti interessate, inclusi i finanziatori. È anche importante garantire che il progetto sia fattibile e sostenibile a lungo termine.
Inoltre, il progetto deve essere concepito in modo tale da poter essere attuato in modo tempestivo ed efficiente. Tenendo conto di tutti questi fattori, un progetto europeo può avere successo e produrre risultati positivi.
Come project manager di progetti europei e internazionali, ho una profonda conoscenza della gestione di progetti in più paesi. Ho esperienza di lavoro con culture diverse e comprendo le sfumature dei diversi approcci alla gestione dei progetti.
Il mio background nel project management combinato con la mia comprensione delle politiche europee, mi ha fornito gli strumenti per gestire con successo progetti complessi.
Ho una comprovata esperienza nella gestione di progetti e ho la capacità di lavorare con le diverse parti interessate per garantire il completamento di un progetto con la partecipazione e la soddisfazione dei diversi attori in gioco.
Sono in grado di gestire team di grandi dimensioni e delegare compiti per garantire che tutte le attività siano completate in tempo e nel rispetto del budget. La mia esperienza nella gestione dei progetti si estende anche alla gestione del rischio, al budgeting, alla rendicontazione finanziaria e alla comunicazione interna ed esterna.

Fund raising.
Ho una conoscenza approfondita del panorama in continua evoluzione della raccolta fondi ed ho la capacità di identificare le tendenze, analizzare i dati e sviluppare strategie che sfruttano le opportunità emergenti. Da oltre tre decenni mi occupo della pianificazione strategica in relazione ai fondi europei in integrazione con altri fondi e risorse interne.
I finanziamenti blended e braided prevedono entrambi la combinazione di due o più fonti (o flussi) di finanziamento per sostenere un programma o un’attività. Il finanziamento braided riunisce più flussi di finanziamento per un unico scopo, monitorando e rendicontando separatamente ogni fonte di finanziamento. Il finanziamento misto (blended) combina, o unisce, più flussi di finanziamento per un unico scopo senza differenziare o tracciare le singole fonti. Per integrare efficacemente i flussi di finanziamento è necessario che le organizzazioni tengano traccia dei requisiti (come l’utilizzo dei fondi o i parametri di performance) delle diverse fonti di finanziamento.
Per avere successo è fondamentale elaborare una strategia di raccolta fondi completa. Ciò include la ricerca di potenziali fonti di finanziamento, la definizione degli obiettivi di raccolta fondi e la definizione di una tempistica per raggiungerli. Per questo suggerisco sempre di costruire una matrice di finanziabilità per stabilire un piano di finanziamento sistematico combinando risorse diverse in termini di tempi e di spese da coprire. Questo piano può anche aumentare l’efficacia degli sforzi di raccolta fondi offrendo una razionale prospezione delle possibili fonti di finanziamento e ottimizzando i collegamenti con i diversi donatori.
Infine, il monitoraggio dei progressi e la misurazione dell’efficacia degli sforzi di raccolta fondi dovrebbero far parte del sistema. Incorporando questi elementi nella propria strategia di raccolta fondi, si aumentano notevolmente le possibilità di successo e di raggiungimento dei propri obiettivi.