Formazione su misura
Percorsi formativi personalizzati in presenza, ibridi e da remoto disegnati intorno ai bisogni delle persone e delle organizzazioni.
Percorsi base e avanzati in progettazione europea, project management e fundraising strategico.
Corsi per ogni livello e ruolo aziendale e per chiunque sia interessato alla salute e al benessere nell’era digitale

Benessere e salute
digitale
Percorsi base e avanzati di strumenti e metodi di fact checking. Workshop incentrati su argomenti specifici.

Strumenti e tecniche per il fact checking
Mindfulness, yoga e Feldenkrais per accompagnare i processi di cambiamento, sostenere il benessere e lo sviluppo di sé.
Sviluppare la capacità di porre domande rilevanti, trovare e interpretare l’evidenza e applicarla alla pratica e nelle decisioni.

Evidence based
practice e monitoraggio
Percorsi individuali e di gruppo per accompagnare lo sviluppo della carriera e la crescita personale.

Neurobiologia delle emozioni e dello stress
Online, 28 novembre ore 18
Il webinar esplora la neurobiologia delle emozioni e i modi in cui possiamo gestire le nostre emozioni.
Registrazione chiusa.
The Science of learning and teaching
Online, 17 novembre 2023 ore 11
Promoting Healthy Brains, Active Minds, Memory, Movement, and Well-being for Effective Teaching and Learning
Registrazione chiusa.
Conference Innovation in Human Science
Lublino, 8 novembre 2023 ore 9:30
Innovazione nella formazione per l’orientamento e la gestione delle carriere
Maggiori informazioni e programma completo

L’Apprendimento che Trasforma.
Abitudini, schemi motori e neuroplasticità
Attraverso incontri e relazioni, l’evento creerà connessioni e confronto tra diverse aree di indagine: apprendimento, riabilitazione, sensory motor e contagio emotivo. Il filo conduttore sarà il tema dell’apprendimento attraverso il movimento in una prospettiva neuro-scientifica che interesserà diversi ambiti: scuola, arti performative, sport e cura.
Maggiori informazioni e programma completo

Progettazione sensibile dei luoghi di lavoro e delle carriere
Roma Villa Altieri 5-6 Ottobre 2023
La conferenza prevede interventi di esperti italiani ed esteri con interpretariato in simultanea in italiano e in inglese.
Registrati all’evento (registrazione obbligatoria)
Maggiori informazioni e programma completo

Chiedimi di valutare
XXV Congresso Nazionale AIV
Roma 20-22 Settembre 2023
La costruzione della domanda di valutazione è, senz’ombra di dubbio, una fase cruciale e fondante l’intero processo valutativo che, inevitabilmente, segna e orienta tutti i passaggi successivi e che prende le mosse dalle finalità e dagli usi previsti della valutazione. Nella precisazione delle finalità della valutazione e nella costruzione della domanda di valutazione sono implicati due attori chiave – il committente, da una parte e il valutatore, dall’altra.
Maggiori informazioni e programma completo

Educazione sensibile
Villa Altieri Roma 18 aprile 2023
Il Talk & Lab offre una base neuroscientifica, pedagogica e antropologica che evita di ridurre la sensibilità a semplici “impulsi psicobiologici”. Essere se stessi è la motivazione più radicale che spinge una persona a svilupparsi in modo originale e pieno. E questo è il contributo fondamentale dell’educazione sensibile: aiutare a gestire la sensibilità con cui vivere la propria esistenza a partire dalla novità radicale che ogni persona è come essere originale.
Maggiori informazioni e link alla registrazione.

Europa in Comune
Palazzo Valentini Roma 29 marzo 2023
Come far diventare il coordinamento della programmazione economica dell’ente con il PNRR e altri finanziamenti europei e l’applicazione del principio del DNSH non solo adempimento ma opportunità?
Trovate qui il programma completo e le indicazioni per la registrazione all’evento.

Neuroscienze e crisi climatica
Castel Madama, 18 marzo ore 16:30
Sempre più politici, attivisti, media e l’opinione pubblica in generale concordano sul fatto che la crisi climatica sia un problema urgente. Tuttavia, questo senso di urgenza raramente si traduce in azioni serie e concrete. Se crediamo che la crisi climatica sia reale, perché è così difficile cambiare il nostro comportamento e le nostre tendenze di consumo? Una conversazione tra neuroscienze, filosofia e vita quotidiana con Orlando Franceschelli, filosofo, e Maria Fabiani, attivista delle conoscenza.
Organizzato da Circolaperto in collaborazione con il Comune di Castel Madama