Mindfulness – Ambiti di intervento
La mindfulness ha guadagnato un crescente riconoscimento per i suoi benefici in vari contesti, tra cui la scuola, la vita quotidiana, lo sport, le arti perfomative e persino il luogo di lavoro.
Basata sulla neurobiologia, l’embodied mindfulness include elementi di attenzione, consapevolezza e accettazione che coinvolgono la mente, il corpo e le associazioni mente-corpo.
Sono istruttore certificato di mindfulness e mi sono specializzata e, presso il British Institute of Mindfulness, in protocolli mindfulness per bambini e mindfulness per i professionisti sanitari e sociali. Ho sviluppato attraverso progetti di ricerca internazionale protocolli mindfulness per le aziende e le organizzazioni, gli artisti performativi, gli sportivi e la gestione delle transizioni.
Le mie attività si articolano in 6 ambiti di intervento.

Mindfulness per adulti
Sessioni individuali e di gruppo in presenza e online

Mindfulness a scuola
Protocolli differenziati dalla scuola dell’infanzia all’università
I miei programmi di mindfulness nelle scuole integrano la mindfulness e lo yoga per migliorare il benessere, l’intelligenza emotiva, le funzioni esecutive e l’apprendimento della matematica.

Mindfulness in sanità
Sessioni individuali e di gruppo in presenza e online

Mindfulness per lo sport e l’arte
Sessioni in piccoli gruppi e individuali in presenza e online
La mindfulness aiuta gli atleti e gli artisti a raggiungere uno stato di prestazione ottimale migliorando la concentrazione, aumentando la resilienza mentale e gestendo lo stress legato alla prestazione.

Mindfulness in cammino
Programmi individuali e per piccoli gruppi
Le ricerche hanno dimostrato che il legame con la natura offre forti benefici sociali ed emotivi. Percorsi a piedi di uno o più giorni per aiutarvi a sviluppare la consapevolezza, la connessione con la natura e un modo di vivere più equilibrato.

Mindfulness in azienda
Programmi individuali e per piccoli gruppi in presenza e online
La mindfulness è sempre più spesso presente negli ambienti aziendali per migliorare il benessere dei dipendenti, la produttività, le capacità di leadership e la gestione del cambiamento.
I percorsi di mindfulness non trattano, attenuano o curano le malattie. Per coloro che sono in terapia, consiglio, prima di iscriversi ai corsi, di chiedere il parere del proprio medico per verificarne l’idoneità.