Corsi:
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica – 1° anno secondo semestre
Scienze propedeutiche e metodologia della ricerca – 2° anno secondo semestre
Programma e modalità di esame
Il documento presenta una breve descrizione del corso:
i contenuti e gli obiettivi;
la bibliografia obbligatoria per prepararsi all’esame;
le modalità di svolgimento dell’esame e le modalità di valutazione.
Gli studenti sono invitati a scaricare il documento e leggere molto attentamente l’intero contenuto.
Programma statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica – 1° anno secondo semestre
Download file
Programma scienze propedeutiche e metodologia della ricerca – 2° anno secondo semestre
Download file
Metodologie e strumenti di apprendimento
Nel corrente anno accademico le attività di apprendimento e insegnamento si svolgeranno in presenza e in modalità dual mode.
Metodologie di apprendimento: project based-learning; authentic problem based-learning (aPBL); storie digitali; ambienti di apprendimento online; Momenti digitali; metodi di insegnamento/apprendimento integrati con la tecnologia; apprendimento autentico.
Ambienti di apprendimento: comunità collaborative; cooperative learning; digital combinational system; collaborative learning; flipped classroom usando media digitali; sviluppo esperenziale online; pratiche educative aperte; partecipazione a network.
Strumenti: video web-based; design based research; learning manager; computer based teaching; library webinars; poadcast; video response service; portfolio digitali; social network; discussioni, condivisioni e collaborazioni sincrone e asincrone; tracciatura dei progressi di apprendimento e strumenti di pianificazione delle attività (reminder, calendari, ecc.); strumenti di autovalutazione e di valutazione della performance
Sistemi a supporto dell’apprendimento digitale: eLearning; mobile learning; learning object repository; blackboard; videoconferenza; aule virtuali, registrazione delle sessioni; chat;
Studio guidato: Identificazione guidata di problemi e domande di ricerca bibliografica; lettura e analisi critica di studi; analisi e sintesi di dati statistici.
Le basi teoriche fornite con esemplificazioni tratte dalla pratica professionale sono accompagnate da esercitazioni individuali e a piccoli gruppi al fine di predisporre gli studenti al ragionamento e al confronto reciproco. Tutte le attività prevedono il coinvolgimento attivo dello studente nell’analisi dei dati e nella loro interpretazione. Le modalità di insegnamento richiedono da parte dei frequentanti una partecipazione costante alle attività sia sincrone che asincrone.
Calendario e scadenze
Consegna revisione della letteratura – Corso di Laurea in Logopedia
Criteri di valutazione revisioni: revisioni narrative 0 punti; scoping review: da 0 a 5 punti; revisioni integrative da 0 a 8 punti; revisioni sistematiche da 0 a 15 punti; metanalisi e metasintesi (0 a 20). Per gli studenti fuori corso vale quanto concordato in riunione. Obbligatorio usare almeno tre banche dati per la ricerca della letteratura scientifica con più strategie di ricerca per ogni banca dati. Si raccomanda di effettuare la revisione sistematica solo dopo aver studiato e approfondito i contenuti teorici del corso. Necessario seguire lo statement e la checklist del PRISMA Statement 2020. Per un lavoro di qualità è bene seguire la checklist PRISMA 2020, nelle parti compatibili, anche per scoping e integrative review. La revisione della letteratura sarà considerata valutabile solo se giustificata da un’analisi del problema conoscitivo in grado di fornire una sua giustificazione. In particolare deve evidenziare chiaramente quali sono i gap conoscitivi o applicativi e perchè e in quale modo colmare questi gap è rilevante per la professione del logopedista, come e perchè i suoi risultati saranno utili e applicabili (specificatamente per l’attività del logopedista con laurea triennale). Chi non ha superato l’esame nelle precedenti sessioni deve riconsegnare la revisione dopo aver apportato le necessarie modifiche.
Tesi
Tempistica.
La tesi viene consegnata per la correzione di regola un capitolo o una sezione per volta, 20 pagine circa in formato tesi, secondo le indicazioni ricevute dal relatore. Non si accettano tesi elaborate autonomamente dallo studente, senza che la consegna faccia seguito a periodici incontri, anche online, e contatti regolari, durante i quali il relatore abbia potuto monitorare con continuità il lavoro del laureando e abbia potuto indirizzare lo svolgimento dell’elaborato.
Il laureando deve consegnare al relatore una stesura completa della tesi entro il 40° giorno precedente alla seduta. Si invita pertanto a tenere presente non solo la data della sessione di laurea, ma soprattutto la data ultima di consegna del volume al relatore.
In nessuna circostanza il modulo di domanda di laurea e/o il frontespizio della tesi saranno firmati dal relatore se la tesi non è stata corretta e approvata secondo quanto indicato sopra, dal relatore.
Qualora non vi fosse consenso sulle modalità di lavoro, sulla data di discussione della tesi o sull’uso di fonti e citazioni, la docente ritirerà immediatamente la propria disponibilità a seguire lo studente.
Disciplina della richiesta di un argomento di tesi.
La tesi deve essere richiesta almeno 12 mesi prima della sessione di discussione e preferibilmente al secondo anno. Sono accettate esclusivamente tesi di ricerca empirica oppure che prevedano meta-analisi rigorose.
Gli studenti devono presentare un progetto di tesi che contempli una bibliografia minima di testi primari e una di testi secondari di riferimento (non meno di 5), corredati da una presentazione per iscritto del lavoro che intendono svolgere (min. 2 pagine max 5 pagine) e da un indice di base. Per il reperimento di tale bibliografia si rammenta di non considerare esaustive le ricerche sul web. Solo successivamente, accertata la congruenza dell’argomento proposto con gli interessi della docente, la fattibilità (in termini di CFU da conseguire) e la solidità dell’impianto scientifico complessivo del progetto, si procederà all’assegnazione dell’argomento di tesi definitivo e alla firma del modulo apposito.
Aree di interesse
Le aree di ricerca correnti sono:
lateralità e differenze di sesso nelle abilità matematiche/parlato, linguaggio/spazialità in adulti sani
interventi logopedici integrati per i professionisti della voce
interventi logopedici e di neuroempowerment/neurofeedback integrati per bambini, adolescenti, giovani adulti e adulti
interventi logopedici e funzioni esecutive nell’apprendimento nel phygital learning o nel blended learning o nello smart working per bambini, giovani adulti e adulti
relazione tra funzioni esecutive, linguaggio, abilità matematiche, narrazione delle emozioni e/o motricità cognitiva in età prescolare, scuola primaria, adolescenti e adulti
L’obiettivo è tradurre le prove scientifiche della ricerca in procedure, servizi e strumenti a beneficio della società. Un focus di interesse è esaminare in modo trasversale le differenze in relazione ai livelli di sensibilità dell’elaborazione sensoriale.
La docente rimane inoltre disponibile a discutere possibili assegnazioni di argomenti che, pur esulando dai campi sopra elencati rientrano comunque tra i suoi interessi didattici e di ricerca.
Materiale didattico
Potete trovare il materiale didattico dell’AA 2021/2022 su:
https://www.researchgate.net/profile/Maria_Fabiani2/research
https://www.slideshare.net/MariaFabiani