Warning: preg_replace(): Unknown modifier 't' in /home/customer/www/mariafabiani.eu/public_html/wp-content/plugins/genesis-blocks/src/blocks/block-author-profile/deprecated/1.8.2/filter.php on line 129

Revisioni sistematiche e rapid review
Ho esperienza nell’aggiornamento delle revisioni sistematiche, nell’evidence based policy, nella mappatura delle evidenze e nelle metodologie di revisione rapida, nell’uso di strumenti collaborativi online per la sintesi delle conoscenze e nei metodi, strumenti e processi per acquisire e comunicare efficacemente le informazioni e coinvolgere le parti interessate.
Progetto e attuo la sistematizzazione di evidenze per il processo decisionale e la gestione del cambiamento, condotto analisi sistematiche di strumenti e pratiche europee per collocare l’evidenza e la ricerca a servizio di soluzioni di policy.

Ricerca quantitativa e qualitativa
Mi occupo di analisi quantitativa e qualitativa dei fenomeni socio-economici sul territorio e data science: statistica multivariata per l’analisi dei fenomeni sociali, sistemi di indicatori per la valutazione di politiche e interventi, ecc.
Attraverso la ricerca partecipativa su base comunitaria (CBPR) costruisco partnership collaborative tra i membri della comunità, organizzazioni, operatori sanitari e ricercatori per generare conoscenza e risolvere i problemi locali.
Sono anche interessata alla coproduzione artistica nella ricerca partecipativa e alla valorizzazione della creatività nella tensione tra processo e prodotto.

Ricerca valutativa
Sviluppo piani e strumenti di monitoraggio e valutazione per valutare la performance, i risultati e l’impatto di programmi e progetti.
Prima della pandemia ho condotto valutazioni di progetti finanziari in diversi paesi: IT, NL, DE, DK, UK, ES, FR, BE, BG, PL, LV, GR, EG, LB, MA
Conduco analisi complesse e valutazioni a supporto di programmi, sistemi e processi, incluse aree in cui definizioni, metodi e/o dati sono incompleti, controversi o incerti.

Aree di interesse
Attualmente la mia attenzione si concentra sulla sensibilità dell’elaborazione sensoriale, sul sistema somatosensoriale, l’interrelazione tra salute somatica e mentale e vita lavorativa e sullo sviluppo di strumenti e strategie basati sulla scienza per aiutare i professionisti ad applicare la mindfulness e l’embodiment con sicurezza e competenza nello sviluppo personale e professionale e nei luoghi di formazione e lavoro.
Sono inoltre interessata alle implicazioni della trasformazione digitale sul benessere psicosociale e alla crescente interdipendenza tra sistemi sociali e tecnici verso una relazione simbiotica (attraverso la scienza della complessità, la co-progettazione e la co-evoluzione, il coinvolgimento delle persone, il cambiamento comportamentale positivo), all’alfabetizzazione digitale critica, al benessere digitale.
Sensitive enactive empowerment
Download the documents (only for participants of the Pilot 5 programme)